Questa documentazione è stata tradotta dall'inglese.
Hai trovato un errore? Prego correggi e invia il nuovo documento a Roman Vincze (e-mail: vincze@ji.cz)
Language and version information:
Language: Italian.
Version: 1.09, 2023-04-21
Author of translation: Andrea Perrone (e-mail: 26887andrea@gmail.com)
Regole semplificate per il Sistema Svizzero
- Questa versione è basata sulle regole contenute nel libro "Le Regole degli Scacchi" (valido dall'1 gennaio 1986),
che include un capitolo intitolato "Il Sistema Sivzzero FIDE"
(2278ma pubblicazione di Olympia (1986)).
- Le regole descritte nel presente libro sono state significativamente semplificate (da Roman Vincze).
Eccellenza tecnica è raggiunta, non laddove non c'è niente da aggiungere, ma laddove non c'è niente da rimuovere.
Introduzione
- Tutti i partecipanti giocano in un gruppo.
- Il numero dei turni è stabilito prima dell'inizio del torneo.
- La lista ordinata delle valutazioni ausiliarie (da applicare qualora i punti fossero uguali) è determinato prima dell'inizio del torneo (selezione: Buchholz, medio Buchholz, Sonneborn-Berger, Progresso, numero di vittorie, numero di neri, lotteria).
- All'inizio del torneo, al giocatore è assegnato un numero di partenza basato sul punteggio elo.
Questa assegnazione è fatta in ordine discendente, cioè il giocatore con il maggiore punteggio elo prende il numero 1.
Per giocatori senza punteggio (cioè alla fine della lista di partenza),
è raccomandato di discendere in ordine di età- o ordine relativo all'arrivo in sede - o ordine alfabetico.
Se l'organizzatore del torneo permette al giocatore di entrare a torneo iniziato,
il nuovo giocatore riceverà il numero di partenza che avrebbe ricevuto all'inizio del torneo.
(è dunque necessario riordinare i numeri di partenza).
Regole base
- Due giocatori possono giocare contro solo una volta.
- Giocatori con lo stesso punteggio in classifica formano un cosiddetto gruppo punti.
- Se il numero dei giocatori del torneo è dispari, allora il giocatore posizionato all'ultimo posto dell'ultimo gruppo punti riceverà (senza giocare e senza che gli venga assegnato un colore) il bye (1 punto come vittoria). Un giocatore può prendere il bye solo una volta.
- Un giocatore che annunci (prima dell'inizio del prossimo turno) all'organizzatore che egli/ella non può/non vuole giocare, non sarà abbinato al turno successivo, non gli/le verrà assegnato un colore e non avrà alcun punteggio.
Abbinamenti
- L'abbinamento è fatto partendo dal maggior gruppo punti al minor gruppo punti(abbinamento dall'alto).
- Nel gruppo punti, i giocatori sono ordinati in modo ascendente secondo il numero di partenza.
- Successivamente, il gruppo punti è diviso in metà superiore e metà inferiore. Se c'è un numero dispari di giocatori nel gruppo punti, allora la metà inferiore è maggiore.
- Per il primo giocatore della metà superiore, selezioniamo l'avversario nel seguente ordine:
- primo (quindi secondo, terzo, ..., ultimo) giocatore della metà inferiore del gruppo punti
- ultimo (quindi penultimo, ..., terzo, second) giocatore della metà inferiore del gruppo punti
- primo (quindi secondo, terzo, ...) giocatore del gruppo punti successivo
- primo (quindi secondo, terzo, ...) gicatore del gruppo punti di grado ancora più basso
- dopo aver trovato un abbinamento che si permesso
(cioè giocatori che non hanno giocato contro prima (suggerimento: guardate anche, a questo punto, se siete in grado di assegnare i colori in maniera tale che nessun giocatore giochi per la terza volta consecutiva con lo stesso colore)), entrambi i gicatori vengono tirati fuori dal gruppo punti. Il gruppo punti con un numero ridotto di giocatori è ordinato in modo ascendente
per numeri di partenza, diviso in metà superiore e metà inferiore ... e la procedura è ripetuta.
Esempio: se un gruppo punti è formato da 8 giocatori, allora per il primo giocatore l'avversario è cercato in questo ordine: 5-6-7-8-4-3-2.
- Se gli abbinamenti portano ad un punto morto, cioè i giocatori rimanenti nell'ultimo gruppo punti non possono essere abbinati in una maniera ammissibile,
allora alcuni degli abbinamenti già impostati devono essere cancellati. Si procede per ordine inverso: dapprima, l'ultimo abbinamento è cancellato
ed è provato un abbinamento alternativo (in accordo con le regole sopra descritte). Se la procedura continua a portare ad un punto morto,
altri abbinamenti (dall'ultimo abbinato al primo abbinato) sono cancellati. Se necessario, il giocatore con il bye deve
(per un numero dispari di giocatori) essere scambiato con un altro (cioè il giocatore con il bye non sarà l'ultimo della lista ma il penultimo ...).
- Se gli abbinamenti non possono essere effettuati in una maniera ammissibile, allora il torneo finisce.
Assegnazione del colore
- I colori non sono considerati quando si fanno gli abbinamenti. Essi sono assegnati solo quando l'abbinamento è completo.
- Se possibile, il colore del giocatore cambia.
- Un giocatore non può avere lo stesso colore per tre volte di seguito- questo è il solo caso in cui (alcuni) abbinamenti in un abbinamento completo devono essere cambiati
(ma se questo rende impossibile effettuare gli abbinamenti in una maniera ammissibile,
allora la regola del 3x colore non è applicata).
- Nel primo turno, il colore per il primo giocatore abbinato è casuale. Nella metà superiore della lista di partenza,
giocatori con numeri di partenza dispari avranno lo stesso colore del primo giocatore, giocatori con numeri di partenza pari avranno il colore opposto.
- Nei turni successivi, i colori sono assegnati nel seguente ordine:
- il giocatore che ha giocato con lo stesso colore nel precedente turno deve avere colore opposto
- il giocatore con la maggiore differenza di colori prende un colore che compensa la (corrente) differenza in numero di colore
- il giocatore con il minore numero di partenza prende un colore che compensa la (corrente) differenza in numero di colore
- il giocatore con il maggiore numero di partenza prende un colore che compensa la (corrente) differenza in numero di colore
- il giocatore con il minore numero di partenza cambia il colore
Esempio di un cartellino giocatore adatto (per abbinamenti carta e penna, senza computer)
Nome: |
Numero di partenza: |
Elo: |
turno |
avversario |
colore |
risultato |
numero corrente di punti |
Num di partenza |
Nome |
1. |
|
|
|
|
|
2. |
|
|
|
|
|
3. |
|
|
|
|
|
4. |
|
|
|
|
|
5. |
|
|
|
|
|
6. |
|
|
|
|
|
7. |
|
|
|
|
|
8. |
|
|
|
|
|
9. |
|
|
|
|
|